Security Summit Streaming Edition: il 10 Novembre alle 14.00 scopri l’approccio Alfa Group per il contrasto efficace alle minacce Cyber

Il 10, 11 e 12 Novembre torna l’appuntamento con il Security Summit, evento italiano di eccellenza sul tema della CyberSecurity: la tre giorni si presenta quest’anno in una nuova veste tutta digitale, con un’agenda animata da diverse sessioni formative e sessioni plenarie, alla quale Alfa Group parteciperà riconfermandosi tra gli sponsor per il 6° anno consecutivo.

 

Il particolare momento storico in cui ci troviamo ha impattato fortemente organizzazioni di ogni struttura e dimensione: tra questi, spicca sicuramente una forte spinta alla digitalizzazione e all’adozione rapida di modalità di lavoro da remoto, che apre le porte ad una serie di minacce cyber che le aziende devono essere in grado di fronteggiare per proteggere il business in un momento così delicato. Laddove i confini del perimetro aziendale si fanno più sfumati e meno definiti, la Cyber Intelligence acquisisce una priorità e un’importanza nuova per le aziende, divenendo un’attività fondamentale per la protezione di dati ed informazioni sensibili. Ma individuare con precisione se, come e che tipo di soluzione di Cyber Intelligence adottare non è un processo semplice senza un modello, una linea guida da seguire.

 

L’approccio Alfa Group Teoria della Relatività della Cyber Intelligence: a ogni organizzazione la sua soluzione, si pone come obiettivo proprio la teorizzazione di un simile modello. L’adozione di una soluzione di Cyber Intelligence non può basarsi su un’ottica “one size fits all”: per questo motivo Alfa Group, propone un nuovo approccio, basato su una interpretazione inversa del “Cyber Threat Intelligence Maturity Model” attraverso cui organizzazioni di ogni tipo e dimensione possano individuare i requisiti chiave di una soluzione di Cyber Intelligence a partire non da modelli imposti dall’esterno, ma dalle reali esigenze aziendali.

 

La sessione, che ha come relatore il Senior Sales Engineer Alfa Group, dà diritto a crediti/ore CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.

 

Durante la tre giorni dell’evento, tutte le novità del mondo Alfa Group sono state affrontate presso il nostro Desk Virtuale: una “virtual room” attraverso cui fissare incontri one-to-one da remoto e live demo con i nostri esperti per scoprire le soluzioni Alfa Group per il Digital Risk Management della tua azienda!

Notizie e aggiornamenti correlati


Mostra tutto

Two coworkers having a discussion in modern office

Alfa Group è il primo partner italiano di Tenable a raggiungere lo status di platinum

Saperne di più
Business people having discussion in board room

Q6 cyber sceglie Alfa Group per portare l’e-crime intelligence in EU e UK

Saperne di più