Alessio Maggi, Head of Cyber Exposure Management, Alfa Group SpA

 

Il panorama della cybersecurity in Europa è in continua evoluzione e l'introduzione della Direttiva NIS2 (Directive EU 2022/2555) segna un passo cruciale verso un rafforzamento della sicurezza informatica a livello europeo.

 

Sostituendo la precedente NIS1, la NIS2 stabilisce un quadro giuridico unificato con l'obiettivo di elevare il livello comune di cybersicurezza attraverso un ambito di applicazione più ampio, regole più chiare e strumenti di supervisione più efficaci. Ogni giorno, migliaia di imprese affrontano le crescenti minacce del cybercrime subendo perdite di tempo e denaro.

 

La NIS2 risponde a questa esigenza imponendo requisiti più stringenti a un numero maggiore di settori.

 

 

Cosa Cambia con la Direttiva NIS2?

La NIS2 amplia significativamente il suo raggio d'azione, includendo ora 18 settori critici, suddivisi tra:

 

  • "altamente critici" (come energia, trasporti, banche, sanità, infrastrutture digitali):
  • "critici" (come servizi postali, gestione dei rifiuti, produzione chimica, alimentare, manifatturiera, pubblica amministrazione, ricerca).

 

In Italia, il Decreto Legislativo 138/2024 recepisce la direttiva introducendo gradualmente gli obblighi per le entità regolamentate.

 

 

Le novità della NIS2: i quattro pilastri della resilienza digitale

  1. Gestione del Rischio Informatico
    Le organizzazioni devono adottare misure tecniche e organizzative adeguate a gestire i rischi per la sicurezza dei sistemi informativi e delle reti, includendo la gestione degli incidenti, la sicurezza della catena di approvvigionamento, la sicurezza delle reti, il controllo degli accessi e la crittografia.
  2. Responsabilità Aziendale
    La dirigenza aziendale è direttamente coinvolta, dovendo supervisionare, approvare e ricevere formazione sulle misure di cybersecurity adottate. La non conformità può comportare sanzioni significative.
  3. Obblighi di Segnalazione
    Viene introdotto un processo di notifica degli incidenti significativi più rigoroso, con scadenze precise, come un "preallarme" entro 24 ore dal momento in cui si è venuti a conoscenza dell'incidente.
  4. Continuità Operativa
    È richiesta la pianificazione della business continuity in caso di incidenti informatici gravi, includendo il ripristino dei sistemi e procedure di emergenza.

 

Le scadenze italiane prevedono la registrazione delle entità entro febbraio 2025 (per la maggior parte) e il raggiungimento della piena conformità entro ottobre 2026.

 

 

Alfa Group: Il Partner per la Conformità NIS2 e la Resilienza Digitale

Navigare la complessità della NIS2 e implementare le misure necessarie richiede competenze specifiche e un approccio strutturato. Alfa Group, azienda italiana con quasi 30 anni di esperienza nella trasformazione digitale e nella gestione del rischio cyber, è il partner ideale per supportare le organizzazioni in questo percorso.

 

Offriamo competenze altamente specializzate in Digital Risk Management, Anti-Fraud e Compliance. La nostra missione è guidare i Clienti coordinando persone, processi e tecnologie per gestire il rischio digitale e migliorare le performance aziendali.

 

Come Alfa Group può Aiutare:

 

  • Governance Integrata del Rischio Digitale
    Attraverso la nostra piattaforma proprietaria RHD e servizi di consulenza, aiutiamo a implementare un approccio integrato alla governance del rischio informatico, fondamentale per rispondere ai requisiti NIS2.
  • Vulnerability & Cyber Threat Management
    Supportiamo le aziende nella gestione dell’intero ciclo di vita delle vulnerabilità: dall'identificazione e valutazione (basata sul rischio reale, correlando dati tecnici, contesto aziendale e threat intelligence) alla pianificazione e attuazione dei piani di mitigazione, rafforzando la postura di sicurezza.
  • Gestione del Rischio della Supply Chain
    Aiutiamo a valutare la sicurezza dei fornitori e a integrare misure di cybersecurity negli accordi contrattuali, come richiesto dalla NIS2.
  • Incident Response e Business Continuity
    Forniamo supporto per prepararsi e gestire gli incidenti di sicurezza, limitando i danni e garantendo il ripristino operativo in linea con gli obblighi di segnalazione e continuità operativa della NIS2.
  • Fraud Management
    Le nostre soluzioni avanzate per il rilevamento e la prevenzione delle frodi contribuiscono a una gestione complessiva del rischio più efficace.

 

La conformità alla NIS2 non è solo un obbligo normativo, ma un'opportunità per rafforzare la propria resilienza operativa e postura digitale. Alfa Group combina consulenza strategica, tecnologie proprietarie e partnership leader di mercato per offrire soluzioni avanzate.

 

Non aspettare le scadenze. Inizia oggi il tuo percorso verso la conformità NIS2.

 

Contattaci per una valutazione senza impegni e scopri come possiamo aiutarti a proteggere il tuo business nell'era digitale.

Notizie e aggiornamenti correlati


Mostra tutto

Blue background

Lo stakeholder engagement nelle attività di miglioramento continuo

Saperne di più
Blue background

Phishing: Perche' gli utenti mobile sono piu’ a rischio e come proteggerli

Saperne di più
Blue background

Fine agosto: Tornati dalle ferie, si riparte per la cyber resilience

Saperne di più