Gaetano Ascenzi, Head of Fraud Management, Alfa Group SpA

 

Alfa Group lancia 3A++AI powered: un framework per lo sviluppo continuo ed evolutivo della strategia e delle operation antifrode

 

Le frodi digitali sono una delle minacce più rilevanti per il mondo bancario, finanziario e per ogni settore che si affida a processi digitali. Sono una minaccia dal punto di vista patrimoniale ma anche dal punto di vista reputazionale per quelle organizzazioni che non sono in grado di contrastarle efficacemente. La continua evoluzione delle tecniche di attacco, la crescente sofisticazione degli schemi fraudolenti e la pervasività delle tecnologie emergenti richiedono oggi un approccio nuovo alla difesa antifrode.


Alfa Group, ha realizzato decine di progetti antifrode per  le maggiori istituzioni bancarie italiane.  Partendo da questo background,  Alfa Group  ha sintetizzato questo bagaglio di esperienza e competenza  in un Modello Strategico di Digital Transformation Antifrode denominato  “3A++AI”.  
“3A++AI” risponde a un’esigenza fondamentale: dotare le organizzazioni di un Framework sistemico, data-driven e AI-powered che punta a garantire la resilienza, l’adattività e la trasparenza dell’azione antifrode. 

 

Il modello nasce con una Mission chiara e concreta:

•    Riconoscere che la velocità non è più sufficiente. Le organizzazioni devono agire per accelerazione, limitando le inerzie organizzative, favorendo la capacità di adattamento a schemi di frode sempre più dinamici.
•    Riconoscere la centralità del fattore umano sia come anello debole che come leva strategica di difesa, diffondendo le buone pratiche di antifrode a tutti I livelli organizzativi dell’ Azienda per proteggere i clienti.
•    Abilitare l’ecosistema antifrode con tecnologie AI evolute, orchestrate in modo trasversale e coordinate con I processi di business, frequentemente non  orientati a creare una naturale barriera di difesa nei confronti dei frodatori.
•    Integrare l’azione antifrode in modo organico nei processi aziendali, con una governance chiara e misurabile.

 


Il framework si basa su 3 pillar verticali e un ecosistema tecnologico AI-Powered trasversale:

Pillar 1. Agilità (Agility) “le strutture  antifrode tradizionali devono evolversi verso tempi di reazione  compatibili con la velocità evolutiva dei frodatori”
Pillar 2. Affidabilità (Assurance)” l’ affidabilità dell infrastruttura tecnologica, la consistenza dei dati, la conformità normativa, i KPI di esercizio, tutti  concorrono a definire il livello di affidabilità complessiva”
Pillar 3. Attori (Actors) “il fattore umano rappresenta il punto di snodo tra forza o debolezza del modello di contrasto alle frodi, elemento fondamentale è la formazione sia per gli operatori che per I clienti”
Pillar trasversale. Technologies Ecosystem AI Powered.

 

 

Il Modello 3A++AI è pensato come un framework in continua evoluzione:

•    È strutturato su 4 Pillar, 12 dimensioni, 25 use case, 19 tecnologie AI-Powered
•    Definisce, tra I driver, la sostenibilità del Progetto sotto forma di  rapporto costo/beneficio in funzione del valore del rischio e valorizzazione delle risorse umane.
•    Propone  una  roadmap di applicazione  in  cinque fasi: assessment iniziale, quick win, deploy esteso dei pillar, continuous improvement, feedback loop.
•    Definisce una struttura di governance dell’ antifrode.
•    Ha un sistema di misurazione delle performance che include KPI per la fase di implementazione  e per la fase di esercizio 

 


Rispetto a modelli come Il CARTA di Gartner, 3A++AI di AlfaGroup si distingue per l’orientamento organizzativo, la strutturazione per pillar e la governance antifrode completa. In sintesi, 3A++AI è un framework per la resilienza antifrode end-to-end dedicato alle aziende che vogliono costruire un sistema antifrode: moderno, adattativo e sostenibile.


In un contesto di minacce sempre più sofisticate, un approccio agile, affidabile, umano-centrico e AI-powered — come proposto dal modello 3A++AI — è oggi essenziale per garantire la protezione dei clienti delle imprese digitali.
 

 

 

Vuoi il whitepaper completo? Scrivi a [email protected]

 

 

Contattaci