Rapporto CLUSIT: Cybercrime e insicurezza informatica in aumento nel 2015
Il Cybercrime è una vera è propria minaccia e nell’ultimo anno ha fatto registrare un incremento del 30%, mentre gli attacchi con finalità di spionaggio sono cresciuti del 39%. A rilevarlo sono i dati presentati nel Rapporto CLUSIT 2016 , in merito alla situazione globale e alle prospettive per la sicurezza informatica, sulla base dei dati raccolti nel 2015.
Rapporto CLUSIT:
Il Rapporto CLUSIT, giunto alla sua sesta edizione, è frutto della collaborazione tra un centinaio di esperti di Sicurezza Informatica, tra cui i nostri colleghi de iDIALOGHI , che hanno curato la panoramica degli incidenti nazionali ed internazionali più significativi degli ultimi 12 mesi, è stato presentato nel recente Security Summit di Milano ed è possibile richiederlo contattando CLUSIT , Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica.
Inadeguate capacità difensive:
Governi, istituzioni, aziende e privati cittadini in Italia sono sempre più a rischio ed il numero degli attacchi gravi è aumentato in modo esponenziale rispetto agli ultimi cinque anni, definendo l’attuale rischio “cyber” come inaccettabile secondo gli esperti CLUSIT.
A preoccupare sono soprattutto le tecniche utilizzate dal cyber-crimine, banali SQLi, DDoS, vulnerabilità note e malware, che mostrano una chiara inadeguatezza delle azioni di difesa e una completa libertà di azione da parte delle organizzazioni criminali.
La situazione italiana:
Nel nostro Paese si è registrato un aumento esponenziale di crypto-ransomware, particolari tipologie di malware (tra cui il famoso Cryptolocker)che criptano i documenti presenti nei sistemi degli utenti chiedendo il pagamento di un riscatto per decifrarli.
I dati raccolti dal SOC di Fastweb sulla situazione italiana mostrano che il 98,19% delle minacce è legato alla diffusione di malware ed un incremento di attacchi verso infrastrutture VOIP aziendali e frodi telefoniche.
I settori maggiormente a rischio:
- Infrastrutture critiche: Impennata di attacchi del 154% rispetto al 2014 verso Infrastrutture Critiche quali Energy, Oil&Gas, Trasporti.
- Cloud e servizi online: Cyber-attacchi in aumento dell’81% rispetto al 2014 nel settore relativo ai Servizi Online e Cloud, categoria che comprende Webmail, Social Network, siti di e-Commerce e piattaforme pubbliche.
- Informazione e gioco: Media online, piattaforme di blogging e gaming hanno fatto registrare un incremento del 79% rispetto all’anno precedente.
- Automotive,ricerca ed educazione: Rispettivamente con un incremento del 67% e del 50% di attacchi informatici.
Dark Web:
Il Rapporto CLUSIT rivela inoltre un aumento dell’ecosistema criminale nel Dark Web, un insieme di contenuti presenti nel web con un indirizzo IP nascosto e non rilevabili dai comuni motori di ricerca, ma accessibili ad una ristretta cerchia di utenti. Un sistema utilizzato soprattutto per il traffico di droga, per le frodi finanziarie e da organizzazioni terroristiche come ISIS e AL Qaeda, per attività di propaganda.