• Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Linkedin
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Alfa Group
  • Soluzioni
    • Enterprise Cyber Security
      • Fraud Management
      • Vulnerability Management
      • Cyber Defence
      • ICS Cyber Defence
      • Cyber Intelligence
      • Strategy & Risk Management
    • Business Process Management
    • ERP e Sistemi Gestionali
  • Consulenza
    • Settore finanziario
    • Aerospazio e difesa
    • Settore produttivo
    • Settore servizi
  • Software Factory
    • RHD
    • RHD VM
  • Partner
    • Partnership
    • Membership
  • Il gruppo
    • Alfa System
    • GSI
    • Alfa SAP
    • Alfa Project
  • News&Events
    • Video
  • Contatti
  • Careers
  • Assistenza

Scopri RHD VM :
la soluzione Alfa Group per il Vulnerability Management

RHD VM è la soluzione verticale, basata sulla Piattaforma RHD, specificamente dedicata alla gestione delle Vulnerabilità.

Combinando la tecnologia Tenable, leader di mercato nella Cyber Exposure, con la nostra piattaforma di Case Management e Orchestration RHD, RHD VM consente di implementare l’intero ciclo di gestione delle vulnerabilità all’interno di un processo di sicurezza più ampio, integrato e continuo. Il risultato è una migliore governance del rischio cyber associato alle vulnerabilità e una gestione più efficiente del processo di remediation.

SCARICA LA BROCHURE

INTEGRAZIONE CON TENABLE

Raccogli informazioni dalla tecnologia leader in ambito VM

Scopri di più

REMEDIATION
FLOW

Gestisci agilmente l’intero processo di remediation delle vulnerabilità

Scopri di più

RISK
MANAGER

Definisci la criticità di ciascun asset e prioritizza efficacemente le tue azioni

Scopri di più

VA TREND
& ANALYTICS

Visualizza in maniera immediata lo stato, gli analytics e le tendenze delle vulnerabilità rilevate

Scopri di più

Integrazione con

L’integrazione di RHD VM con Tenable potenzia la governance del ciclo di vita delle vulnerabilità applicative e infrastrutturali, implementando un processo efficiente di gestione delle remediation facilmente personalizzabile secondo le specifiche esigenze dell’organizzazione e del business. Le informazioni su asset e vulnerabilità possono inoltre essere arricchite con dati sul contesto di business e di threat intelligence, definendo per ciascuno un risk score che consente una corretta prioritizzazione delle attività do remediation.

1
2
1

REMEDIATION FLOW: Design e gestione del processo

Il configuratore di processi di RHD consente di progettare, in un ambiente no – code e senza bisogno di programmare, tutti i principali elementi del processo di remediation e della sua interfaccia di gestione.

2

REMEDIATION PROGRESS & DETAILS

L’avanzamento della pratica può essere costantemente monitorato attraverso barre di progresso, visibili sia nella vista della vulnerabilità che nel dettaglio degli asset coinvolti, che mostrano l’evoluzione in tempo reale del processo di remediation e il suo stato in ogni specifico momento.

Remediation Flow

Gestisci agilmente l’intero processo di remediation delle vulnerabilità

RHD VM consente una gestione fluida ed efficace del processo di risoluzione di ciascuna vulnerabilità identificata, grazie alla tecnologia RHD per la progettazione dei processi, basata su un configuratore visivo e completamente no-code.

Direttamente dalla vista di dettaglio di ciascuna vulnerabilità, RHD VM consente di aprire pratiche di remediation aventi già al loro interno tutti i dati raccolti sulla vulnerabilità in questione, come ad esempio: severità, informazioni dettagliate, asset coinvolti, livello di rischio associato, informazioni di intelligence, eccetera.

L’avanzamento della pratica può essere costantemente monitorato attraverso barre di progresso, visibili sia nella vista della vulnerabilità che nel dettaglio degli asset coinvolti, che mostrano l’evoluzione in tempo reale del processo di remediation e il suo stato in ogni specifico momento.

Risk Manager

Definisci la criticità di ciascun asset e prioritizza efficacemente le tue azioni

RHD VM consente la prioritizzazione dei rischi e delle attività di remediation, combinando l’azione di tecnologie di Vulnerability Management già presenti nell’organizzazione con l’Asset Manager integrato nella soluzione. E’ possibile associare un indice di criticità a ciascun asset, per valutare approfonditamente il rischio effettivo che tale asset costituisce per il business, e dare la corretta priorità alle attività di risoluzione. Tale indice può essere anche il risultato di un arricchimento con informazioni provenienti da altre fonti interne ed esterne all’azienda, ad esempio (ma non limitatamente a) i feed di threat intelligence.

Un simile approccio fornisce un livello di contestualizzazione delle vulnerabilità nel business senza precedenti, e consente di affrontare in maniera puntuale e tempestiva la prioritizzazione delle remediation, l’assegnazione dei livelli di rischio, e l’analisi di controlli incrociati e risultati ottenuti.

1
2
3
4
5
6
7
1

INDICE DI RISCHIO

2

INDICE DI SEVERITY

3

Rischio calcolato su vulnerabilità e incidente

4

Lista di incidenti per asset

5

Lista di vulnerabilità per asset

6

Vulnerabilità da Tenable

7

Incidenti da fonti di threat intelligence

1
2
1

VISTA COMPLESSIVA IN REAL-TIME DELLE VULNERABILITA’:

Le Dashboard forniscono informazioni in tempo reale riguardo lo stato delle rilevazioni effettuate e il livello corrente di rischio associato a ciascun asset monitorato

2

DRILL- DOWN SUI DATI

La vista di dettaglio consente l’analisi dei dati raccolti, organizzandoli in funzione delle specifiche necessità e fornendo informazioni utili al processo di remediation; tutte le informazioni possono essere esportate in una varirtà di formati di file, o utilizzate come input per altre attività svolte con RHD.

VA trends &Analytics

Visualizza in maniera immediata lo stato delle vulnerabilità, gli analytics e le tendenze

La rappresentazione grafica di dati ed informazioni di RHD VM consente una visione complessiva ed immediata delle vulnerabilità acquisite dal connettore RHD. Il connettore è in grado di interfacciarsi in maniera bidirezionale con molteplici fonti di infomazioni di  Vulnerability Assessmet (sia tecnologiche, come Tenable.sc, che da input manuale) e restituirne le informazioni in maniera facilmente fruibile attraverso grafici e diagrammi organizzati in dashboard personalizzabili. Parallelamente alla visione complessiva, l’interfaccia di RHD consente anche il drill-down sul dettaglio di asset, vulnerabilità, pratiche di remediation e rischi, a diversi livelli di aggregazione e profondità. Sia la vista di dashboard che quella di dettaglio possono essere adattate alle specifiche necessità dell’utente attraverso l’uso di widget configurabili.

VUOI INIZIARE A PROGETTARE LA SOLUZIONE GIUSTA PER LA TUA AZIENDA?

CONTATTACI

Alfa Group

Via Fiume Giallo, 3
00144 Roma (RM)

Tel.: +39 06 52244040
Fax: +39 06 52244427
info@alfagroup.it

Menù

  • Gestione processi aziendali
  • Sicurezza informatica
  • Gestionali piccole e medie imprese
  • Software Factory
  • Consulenza
  • Partner
  • Contatti

News

  • RHD VM riconosciuta nel Tenable Cyber Exposure Technology Ecosystem27 Gennaio 2021 - 14:34
  • Alfa Group al Security Summit Streaming Edition con l’Atelier Tecnologico: “Teoria della Relatività della Cyber Intelligence”6 Novembre 2020 - 12:53
  • Webinar: Piano Transizione 4.0: scopri gli incentivi per la tua azienda e riparti subito!23 Giugno 2020 - 15:33
  • Webinar: PROACTIVE CYBER FRAUD INTELLIGENCE- Affrontare la crescita del Financial E-Crime in era COVID-199 Giugno 2020 - 16:53

Certificazioni

Certificazioni
Copyright © 2015 Alfa System SpA - P. IVA e C.F. 05174111004 - R.E.A. 849404 - Cap. soc. € 400.000,00 i.v. Privacy Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Linkedin
Scorrere verso l’alto