Governance del Rischio delle reti distributive: CRIF e ALFA GROUP lanciano una soluzione congiunta per il mercato Insurance
Roma, 15-12-2021- CRIF, leader globale di sistemi informativi ed analytics, e Alfa Group, Azienda internazionale fortemente specializzata nella Digital Transformation dei processi di gestione del rischio, hanno affiancato le proprie aree di expertise per aiutare le Compagnie di Assicurazione ad ottimizzare e snellire i processi più critici. Nasce così IN.sure, innovativa soluzione per la Governance del rischio finanziario e reputazionale delle reti di intermediari e collaboratori, dedicata al mercato Insurance.
Nel 2020 più dell’87% dei premi danni e oltre il 27% dei premi vita sono stati raccolti dai circa 240.000 Agenti e Broker autorizzati, mentre attraverso un numero molto maggiore di Fiduciari (periti auto, legali, medici, carrozzerie, ecc.) è stata liquidata buona parte dei circa 94 miliardi di € di oneri per sinistri.
È quindi evidente come i collaboratori esterni rappresentino una risorsa fondamentale e imprescindibile per le Compagnie di Assicurazione: trattandosi tuttavia di soggetti “terzi”, al di fuori del perimetro di controllo delle Compagnie, queste ultime sono tenute, per espressa indicazione di IVASS o per ragioni di opportunità e compliance interne, a mettere in campo una serie di azioni per monitorare il rischio collegato ai propri collaboratori esterni.
Ad oggi, i processi di verifica del Rischio finanziario e reputazionale prevedono la raccolta e l’analisi di informazioni su struttura aziendale ed eventuali criticità, che possono essere condivise direttamente dall’intermediario o fornite da provider esterni. Tale raccolta avviene spesso in maniera non strutturata, e le informazioni provenienti da fonti diverse e disomogenee sono difficili da correlare tra loro: l’elaborazione manuale di tali flussi risulta quindi time-consuming, e la mancanza di strumenti specifici di analisi rende complicato estrarre evidenze specifiche dal reale valore aggiunto.
Partendo dall’esigenza di instaurare una relazione di trasparenza e fiducia tra Compagnie e reti di collaboratori, CRIF e Alfa Group hanno collaborato alla creazione di IN.sure: un potente strumento di digitalizzazione e ottimizzazione dei processi di onboarding e gestione del rischio correlato alla rete, a beneficio e tutela dei clienti, della compagnia e della reputazione della maggioranza di tutti i partner ed intermediari (Agenzie, Broker, Fiduciari) che all’interno delle reti lavora con la massima professionalità.
La sinergia tra la forza predittiva del patrimonio informativo di CRIF – dati creditizi e camerali, score puntuali proprietari e benchmark di mercato – e gli strumenti di Governance dei processi e delle informazioni di Alfa Group consentirà alla Compagnie clienti di proteggersi da incidenti finanziari e reputazionali che compromettano la fiducia e l’immagine esterna individuando preventivamente le situazioni da approfondire.
Fabrizio Mancini, Chief Commercial Officer di Alfa Group, spiega:
“Come numerosi altri processi interni alle Compagnie di Assicurazione, anche l’analisi del profilo di rischio dei collaboratori può essere fortemente ottimizzata con il passaggio ad una modalità di gestione ’digital & smart‘. La partnership con una global company rilevante come CRIF consentirà ai nostri Clienti di fruire, attraverso un unico punto di accesso, delle migliori tecnologie esistenti sul mercato, rafforzando e nello stesso tempo semplificando il processo di Governance delle reti di collaboratori esterni”.
Mauro Piatesi, Senior Sales Director Insurance Market di CRIF aggiunge: “L’utilizzo di IN.sure permetterà alle Compagnie clienti di ottenere il massimo beneficio dall’ecosistema di dati CRIF, utilizzando informazioni adeguate e complete in real-time, sia nella fase delicata di onboarding che lungo tutto il rapporto di collaborazione, consentendo di monitorare nel tempo l’evoluzione del profilo di rischio e agire di conseguenza. La partnership con Alfa Group e la condivisione delle rispettive aree di expertise sono per CRIF un esempio di collaborazione e di open ecosystem positivo che offre concreto valore aggiunto ai Clienti”.
È possibile avere maggiori informazioni su In.sure a questo link.