BUSINESS PROCESS MANAGEMENT
Ottimizza i processi, massimizza l’efficienza
Nello scenario dinamico del business nell’epoca della digital transformation, la possibilità di evolversi rapidamente, la massimizzazione della produttività e la riduzione dei costi sono tre elementi chiave perché un’azienda di qualsiasi dimensione, struttura e settore possa mantenere la propria competitività sul mercato.
E’ per rispondere a questa sfida che molte organizzazioni in tutto il mondo stanno adottando un sistema di Business Process Management per la gestione della propria azienda.
Il BPM si basa su una gestione goal-oriented del flusso di lavoro, che vede l’implementazione proattiva di schemi organizzativi e procedure che consentano a tutte le risorse coinvolte di condividere informazioni e coordinare le proprie azioni in funzione degli obiettivi aziendali piuttosto che per progetti settoriali (task-oriented). Questo modello si traduce in una governance dell’azienda integrata, aggregata e condivisa, che permette di massimizzare la produttività, monitorare le performance e prendere le decisioni giuste per un continuo miglioramento della produttività complessiva
L’integrazione di competenze e tecnologie consente una gestione completa del ciclo di vita dei processi aziendali. Il risultato è la creazione di valore per il cliente in termini di:
Si definisce prima di tutto un nuovo cambiamento tecnologico e culturale, fondamentale per la crescita della propria impresa
Attraverso ramificazioni sia gestionali che tecniche, consente significativi miglioramenti di produttività, risparmi sui costi e riduzioni dei tempi di flusso, automatizzando i processi ed eliminando i passaggi non necessari. Le persone sono responsabili delle proprie attività, ma non sono “depositarie del processo”, a vantaggio dell’operatività complessiva dell’azienda
Consente alle aziende di coinvolgere dinamicamente le risorse appropriate, velocizzando e semplificando i flussi di lavoro, e di rispondere alle esigenze dei clienti e del mercato più velocemente della concorrenza
automatizzando i processi, ne rende possibile la ed immediata la tracciabilità e la verifica in tempo reale. Questo risulta in un miglior controllo delle prestazioni, permettendo al management di intervenire sulla struttura e il flusso dei processi per ottimizzare i risultati
Consente di cambiare il modello organizzativo in funzione del business senza cambiare software, adattandosi ai cambiamenti dell’azienda e del mercato
introduce e/o perfeziona gli strumenti di valutazione e di governance per controlli e adeguamenti;