CYBER INTELLIGENCE: LA SFIDA
Il progresso tecnologico e la Digital Transformation delle aziende hanno generato la necessità di strumenti che siano alla portata di tutti. Il mercato risponde a questa attraverso una “semplificazione” delle tecnologie, in termini di complessità di utilizzo, di reperibilità e di costi, con notevoli vantaggi per il business e l’efficienza complessiva delle organizzazioni.
Il rovescio della medaglia di questa evoluzione è che tecnologie semplici da usare e di facile accesso creano nuove opportunità per gli hacker, che approfittano di questi fattori per realizzare attacchi sempre più complessi, coordinati e sviluppati in tempi sempre più brevi.
E’ quindi necessario assicurarsi di essere altrettanto veloci nell’identificare attacchi e attaccanti, per mantenere un livello di sicurezza elevato senza “frenare” la produttività. A questi fattori si aggiunge la necessità, imposta dai ritmi del mercato, di essere in grado di compiere azioni altrettanto tempestive per proteggere il proprio brand, la reputazione aziendale e le quote di mercato.
Per far fronte a questa sfida, le organizzazioni devono dotarsi di servizi di Intelligence che mirino a controllare quali informazioni riguardo alla propria azienda siano accessibili agli hacker e se e quali attacchi siano in preparazione o in corso.
LA RISPOSTA ALFA GROUP
Alfa Group risponde a questa esigenza attraverso servizi di Early Warning e Threat Intelligence che hanno l’obiettivo di informare non soltanto riguardo l’attività degli hacker, ma anche su tutte le informazioni aziendali a cui questi ultimi potrebbero avere accesso.
Il servizio si avvale di professionisti e analisti di Alfa Group che forniscono al cliente informazioni su:
Reputazione dell’azienda
Attacchi eseguiti su altre aziende dello stesso settore
presenza sul web di dati su asset aziendali ritenuti fondamentali
Tutte queste informazioni sono ricercate non solo nel web visibile, ma anche nel Deep e Dark Web e nelle chat private degli stessi hacker; una volta raccolte, vengono valutate dagli analisti di Alfa Group, contestualizzate e inviate al cliente: in questo modo è possibile non soltanto sapere immediatamente quale sia lo stato di sicurezza attuale e futuro della propria azienda, ma anche avvalersi degli analisti stessi per avere maggiori informazioni o suggerimenti riguardo a come reagire.
